Linux Day 2025

Linux Day

Il Linux Day è alla sua 25esima edizione nazionale!

Quest’anno il Linux Day si terrà anche a Pavia il 25 Ottobre 2025 presso il Museo della Tecnica Elettrica in Via A. Ferrata 6.

Programma dell’evento:

10:00-10:15 | Benvenuto e introduzione (Italo Vignoli & Claudia Corso Marcucci)

  • Cos’è l’Open Source e perchè si dovrebbe contribuire (talk di Adriano Morselli)
  • Spiegazione del programma e degli eventi della giornata. (Italo Vignoli & Claudia Corso Marcucci)

10:15 – 10:45 | “Cos’è Linux? Perché dovrebbe interessarti?” (Italo Vignoli & Paolo Zappatore)

  • Panoramica semplice dei sistemi operativi Linux e confronto con sistemi operativi proprietari (talk di Valentino Spataro)
  • Vantaggi principali: sicurezza, privacy, libertà, flessibilità. (talk di Valentino Spataro)

10:45 – 11:30 | Dimostrazione dal vivo: “Linux nella vita quotidiana” simulazione di una giornata (Italo Vignoli & Claudia Corso Marcucci)

  • Presentazione di Ufficio Zero Linux EDUcational (talk di Julian Del Vecchio)

11:30 – 11:45 | Pausa caffè / Networking

11:45 – 12:30 | Dimostrazione: “Linux nella scuola e nel lavoro” (talk di Fabio Graziosi)

  • L’importanza di un’alfabetizzazione digitale indipendente dal sistema operativo. (talk di Italo Vignoli)
  • Testimonianze di professionisti che utilizzano Linux in vari settori (talk di Davide Ciminaghi settore embedded)

12:30 – 13:00 | Riciclare è non inquinare: un esempio concreto di come riutilizzare hw usato per ridurre l’inquinamento (talk di Filippo Della Bianca)

  • Sessione interattiva dedicata alle domande, ai miti e ai dubbi più comuni su Linux. (risponde Valentino Spataro)

13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo

14:00 – 15:00 | Workshop: “Acquisire familiarità con le nozioni di base di Linux” (la GUI)

  • Introduzione alla riga di comando per principianti assoluti. Capire quando usare il terminale e come (talk di Davide Ciminaghi)
  • Navigazione tra i file, operazioni sui file, installazione di software e gestione di base del sistema (talk di Adriano Morselli)

15:00 – 15:45 | Presentazione: “Cose interessanti che si possono fare con Linux”

  • Editing multimediale (editing video/audio/foto)
  • Giocare su Linux: Steam, Proton e giochi open source. Esempi: Bottles, Play on Linux, SteamOS (talk di Lorenzo De Marco)
  • Linux, Open Source per la green economy e la domotica (talk di Paolo Zappatore)

15:45 – 16:00 | Pausa

16:00 – 16:45 | Workshop: “La prima installazione di Linux (passo dopo passo)”

  • Sessione guidata di installazione su virtualizzatori o unità USB avviabili (talk di Lorenzo De Marco)
  • I partecipanti possono portare i propri laptop (partecipazione volontaria)

16:45 – 17:00 | Conclusioni: “Prossimi passi e come ottenere assistenza”

  • Risorse online, forum della comunità e gruppi locali
  • Distribuzione di materiale promozionale e/o chiavette USB

Come arrivare al Museo della Tecnica Elettrica?

  • Chi arriva in treno a Pavia –> dalla stazione FS prendere l’autobus linea 6 (direzione Cascina Pelizza), scendere alla fermata Aselli Cagnoni per raggiungere poi la destinazione a piedi
  • Chi arriva in auto con autostrada –> dal raccordo autostradale A7 Milano-Genova: esci a Bereguardo – Pavia Nord, prendi la tangenziale di Pavia (direzione Milano) uscendo agli Istituti Universitari e da li a pochi metri si raggiunge la destinazione

Ristorante / Pizzeria per la pausa pranzo: SwinLand Cafe in Via Cascinazza 29 Pavia (a pochi metri dal Museo) prenotazioni online

Avvisiamo i presenti che verranno prodotte foto e video dell’evento che andranno poi a popolare i social della sede locale ILS Pavia.

Ringraziamo il Museo Delle Tecnica Elettrica, L’Università di Pavia ed il Sistema Museale di Ateneo per la concessione della sala dove si svolgerà l’evento.